Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:258
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:5318
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:4140
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:2234
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:258
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:5318
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:4140
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:2234
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:4877
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:2832
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:3354
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:3284
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:41136
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:6151
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Zolfo - Sulphur (inglese)DescrizioneLo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante. La sua forma più nota e[…]
Read more...Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi sono appena registrato. Un po'di tempo fa, scendendo da un ghiaione in montagna, mi sono imbattuto in questo sasso(?) che ha catturato la mia attenzione;dopo averlo ripulito ho pensato,vista la mia[…]
Read more...GENNAIO 2019UTENTE - ATTIVITA' - LINK DISCUSSIONEAttilio - aiuto identificazione - https://paleofox.com...a-se-possibile/Francomete - aiuto identificazione - https://paleofox.com...a-se-possibile/Francomete - aiuto identificazione - https://paleofox.com.../9913-vertebra/Nonno - aiuto identificazione - https://paleofox.com.../9913-vertebra/Fallenrain - aiuto identificazione - https://paleofox.com.../9913-vertebra/Attilio - aiuto identificazione - https://paleofox.com...nte-carotaggio/Simone93 - link - https://paleofox.com...cluso-in-opale/Jacopo1999 -[…]
Read more...Buongiorno a tutti,sono una neofita ed ho trovato su un sentiero nei dintorni di Lecco questi sassi che mi incuriosiscono molto. Non so se contengono tracce di molluschi o cosa. Non credo siano fossili, ma forse tracce ?? Grazie a tutti
Read more...Ciao a tutti!Come state? Vi confido il mio nuovo video, ovvero il 3 capitolo su come andare a riconoscere i falsi più grossolani.Buona visioneA prestoMarcohttps://m.youtube.com/watch?v=3GUXcWG7xu0
Read more...A volte nella descrizione delle caratteristiche dei gasteropodi capita di trovare il termine a me poco chiaro "cingoli", riferiti all'ornamentazione della conchiglia. Anche le ricerche in rete non mi hanno aiutato molto, c'è qualcuno che potrebbe indicarmi il significato di[…]
Read more...Inizio con le richieste di ID (il marrone artefatto è per nascondere i bianchi bruciati in foto).Reperto dell'Ordoviciano locale, dove segnalano (escluso i microfossili): brachiopodi, briozoi, nautiloidi, cistoidi, gasteropodi, ioliti, trilobiti.Diametro 1cm. Allega miniatura(e)
Read more...Reperto dell'Ordoviciano dal Friuli, in sito dove sono segnalati rari trilobiti (e tutti in frammenti). Lunghezza 5mm.Il quesito nasce dalla mail della Dr.ssa Spalletta (università di Bologna) che al riguardo mi scrive: "Dalla mia esperienza direi che si tratta di[…]
Read more...Qualcuno parteciperà/visiterà 41° la Mostra di Minerali Fossili e Conchiglie Ergife il 7-8 12?
Read more...Mi hanno detto che è un fossile non facile da trovare, qualcuno lo riconosce? Allega miniatura(e)
Read more...Sto lavorando su questo pesce da due lati (le foto rappresentano lato a e lato ...praticamente si è fossilizzato steso su di un agglomerato di teredine. Sono indeciso: continuare a prepararlo salvando le teredine oppure eliminarle nella speranza che dal[…]
Read more...Scoperto dai ricercatori cinesi nel Golfo del Messico, è una rara testimonianza dell'ecosistema preistorico. Risale al primo MioceneNuotava nelle acque del primo Miocene e si è conservato fino ai giorni nostri grazie all'ambra. E' il fossile di gamberetto (caridea) scoperto[…]
Read more...