Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:10060
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:16621
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:13899
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:8465
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:10060
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:16621
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:13899
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:8465
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:14237
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:9158
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:10165
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:9350
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:72966
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:12860
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Salve a tutti,ho deciso di iscrivermi di nuovo (sotto nuovo nome) al forum, sperando di poter essere spesso presente.Alcuni, si ricorderanno di me come Dani88, spero di reincontrare facce amiche.
Read more...Buonasera!Sono due pezzi provenienti dalla zona di Toirano (SV).Allego qualche foto (scattata con il cellulare; se non vanno bene ne allegherò altre fatte meglio). Aspetto allora vostre gradite notizie.Grazie mille! Buona serata! Allega miniatura(e)
Read more...Buonasera. Ho trovato oggi sul Po una pietra che ricorda per forma e struttura un frammento di osso. Riconosco che sembri più una semplice pietra, ma la domanda resta… Allega miniatura(e)
Read more...Dei chiodi d'oro, preziosissimi per la storia per la terra: ecco cosa sono i GSSP e perché dovremmo osservarli e tenerli in considerazione44 Quando calpestiamo il suolo della nostra Terra diamo in qualche modo per scontato che tutto sia sempre[…]
Read more...Buonasera!Vorrei chiedere il vostro aiuto per individuare alcuni minerali raccolti molti anni fa, ma con dubbi sulla loro identificazione.Allego qualche foto (scattata con il cellulare; se non vanno bene ne allegherò altre fatte meglio). Aspetto allora vostre gradite notizie.Grazie mille![…]
Read more...Buonasera!Innanzitutto complimenti per la qualità di questo forum e la competenza di tutti gli utenti!Mi chiamo Claudio e questo è il mio primo post. Scusate ma sono molto non conoscente della materia in questo settore, quindi vorrei chiedere il vostro[…]
Read more...Ciao a tutti! Oggi al mare ho avuto il grande piacere di fare questi due ottimi ritrovamenti. I più grandi e completi denti che ho ritrovato sinora. Sapreste indicarmi la specie di appartenenza?Grazie come sempre in anticipo e buona estate![…]
Read more...Buongiorno, da un po' di tempo sto preparando con un modesto successo dei reperti con strumenti basilari (aghi, punteruoli ecc.) ma ormai sto acquisendo dei pezzi per cui non sono assolutamente adatti i miei attuali strumenti, sufficienti per matrici molto[…]
Read more...Buon pomeriggio Come posso accertarmi che nelle mie ambre non siano stati inclusi insetti moderni? È vero il test dei fogli polarizzatori sovrapposti rivela il punto di rottura? Al test della lampada UV la colorazione è verde azzurra
Read more...Buonasera a tutti, qualcuno può per caso aiutarmi nella determinazione di questo fossile?Mi piacerebbe posizionarlo su un ripiano di una libreria, avete per caso qualche consiglio su un supporto che faccia al caso suo?PS La dimensione è circa 25 cm[…]
Read more...Ciao a tutti.Vorrei aprire uno shop on-line dedicato alla vendita di fossili. Mi chiamo Uolli.Sono una collezionista, ma ogni tanto, per continuare a essere una collezionista, devo vendere qualcosa. 😅Scherzi a parte, sono appena tornata da Sainte Marie aux mines[…]
Read more...Ciao cari amici, da qualche mese mi sto dando alla ricerca dei minerali.Ho fatto parecchie escursioni e sto scoprendo che i minerali ben cristallizzati sono cosa veramente rara, al massimo ho trovato della quarzite senza cristalli o con cristalli di[…]
Read more...